1965: EÆ lÆanno della nuova cultura ôundergroundö che segna la nascita di innumerevoli nuovi complessi, uno dei quali Φ quello dei PINK FLOYD, formatosi tra i banchi di scuola dellÆIstituto Politecnico di Architettura di Londra. AllÆinizio Φ costituito da Nick Mason (batteria), Roger Waters (basso e voce) e Richard Wright (tastiere e voce), ai quali si aggiunge in seguito Syd Barrett (chitarra e voce).

1966: I Pink Floyd realizzano innumerevoli concerti nei locali della Londra underground, tra i quali il Marquee e lÆUFO. La musica del complesso si caratterizza per lÆuso di effetti elettronici e per i testi allucinati e sognanti, ispirati soprattutto dallÆuso di allucinogeni consumati da Barrett; inoltre lÆutilizzo dal vivo dellÆinnovativo ôlight showö, diviene un vero e proprio marchio di fabbrica della band.

1967: LÆ11 marzo esce il primo singolo dei Pink Floyd, con le canzoni ôArnold Layne/Candy And Current Bunö, questÆultima originariamente intitolata ôLetÆs Roll Another Oneö (rolliamone un altro), e cambiato per motivi di censura. Il 5 agosto esce il primo album The Piper At The Gates Of Dawn; notevoli sono le canzoni ôAstronomy Domineö e ôInterstellar Overdriveö. Nei concerti essi perfezionano la loro musica ed il loro light-show; come testimoni≥ in seguito Waters che defin∞ la musica dei Pink Floyd ôsintesi tra suono e luceö.

1968: Il 29 giugno esce A Saucerful Of Secrets che segna la dipartita dal gruppo di Syd Barrett, causa eccessivo uso di Lsd. La leadership del complesso viene assunta da Roger Waters che per un quindicennio sarα il maggior compositore della musica e soprattutto dei testi della band. Sostituto di Barrett Φ David Gilmour (chitarra e voce), che contribuirα alla svolta del gruppo, verso un sound psichedelico, ma anche melodico. Per quanto riguarda i concerti, i Pink Floyd suonano per la prima volta in Italia, al Piper di Roma.

1969: Nel mese di luglio esce More ed il 25 ottobre Ummagumma. Il primo Φ la colonna sonora dellÆomonimo film di Barbet Schroeder, che propone i Pink Floyd in chiave acustica ed intimistica oltre che elettrica. Ummagumma Φ un album doppio, con una prima parte ôliveö (contenente ôAstronomy Domineö, ôCareful With That Axe Eugeneö, ôSet The Controls For The Heart Of The Sunö e ôA Saucerful Of Secretsö) ed una seconda in studio molto avanguardista e di ricerca sonora. Notevole Φ la copertina dell'album che riporta le immagini dei quattro Pink Floyd che si ripetono all'infinito, ognuna all'interno dell'altra.

1970: Nel mese di gennaio la band collabora col regista Michelangelo Antonioni, realizzando tre brani (ôCome In No. 51, Your Time Is Upö, ôHeart Beat, Pig Meatö e ôCrumbling Landö) della colonna sonora del film Zabriskie Point. Nel mese di ottobre esce Atom Heart Mother, ambiziosa opera del complesso. La prima facciata Φ totalmente occupata dallÆomonimo brano in strumentale, stupefacente per le linee strumentali e per la ricerca dei cori polifonici. Nel corso dellÆanno escono entrambi gli album solisti di Syd Barrett ( The Madcap Laughs e Barrett) e Music From The Body di Roger Waters in collaborazione col musicista Ron Geesin.

1971: La tournΘe europea dei Pink Floyd tocca lÆItalia nelle date di Brescia e Roma. EÆ di novembre lÆuscita del nuovo album Meddle, contenente la suite ôEchoesö, che perde gli elementi barocchi e classicheggianti del precedente Atom Heart Mother, per riportare i Pink Floyd sui sentieri del rock. Tra le altre canzoni del disco, si segnala la mini-suite strumentale ôOne Of These Daysö, utilizzata come sigla della trasmissione sportiva DRIBBLING.

1972: A giugno esce Obscured By Clouds colonna sonora del film La VallΘe di Barbet Schroeder; entrambe si rivelano non allÆaltezza del precedente lavoro More. EÆ dello stesso anno il film-documentario Pink Floyd At Pompei, che riprende il gruppo in concerto tra le rovine dellÆantica cittα.

1973: A gennaio esce The Dark Side Of The Moon, il loro album di maggior successo commerciale (con circa 30 milioni di copie vendute) ritenuto dalla critica il migliore. Contiene classici come ôTimeö, ôThe Great Gig In The Skyö, ôMoneyö ed ôUs & Themö. Celebre Φ anche la copertina che ritrae un prisma e la rifrazione di un raggio di luce che lo attraversa. Il concept Φ una istantanea sullÆuomo occidentale e ne mette in luce la vita, le paure, la follia e le contraddizioni. I Pink Floyd promuovono lÆalbum con il loro imponente light-show. Nel corso dellÆanno esce A Nice Pair, raccolta dei primi due album della band.

1974: Il gruppo continua la propria attivitα live con concerti in Inghilterra.

1975: Il 15 settembre esce Wish You Were Here . EÆ lÆalbum dove le liriche di Roger Waters meglio si sposano con la musicalitα di Gilmour e Wright, creando il giusto equilibrio nellÆ esecuzione. EÆ interamente dedicato al concetto dellÆöassenzaö, impersonificata da Syd Barrett, il quale compare negli studi di registrazione, durante le sessioni ed appare irriconoscibile al resto della band, a causa della sua prostrazione psico-fisica. La malinconia di questa situazione, ispir≥ la composizione di capolavori sul tema dellÆassenza, come ôShine On You Crazy Diamondö e ôWish You Were Hereö. LÆart-work della copertina ritrae due uomini dÆaffari nellÆatto di stringersi la mano, mentre un principio di incendio assale uno dei due personaggi.

1977: Il 23 gennaio esce Animals a completamento di quellÆideale ôtrilogiaö iniziata da The Dark Side Of The Moon e da Wish You Were Here. Come si capisce dal titolo le canzoni classificano lÆumanitα in categorie animali, con composizioni come ôDogsö, ôPigsö e ôSheepö, cioΦ cani, maiali e pecore. Originalissima Φ lÆidea della copertina, dove Φ raffigurato un maiale di gomma gonfiato di elio tra le torri del Battersea di Londra, imponente complesso industriale in disuso, creando un quadro molto evocativo. In questo momento vi Φ la definitiva affermazione dei Pink Floyd dal vivo, anche se il logorante tour causerα un senso dÆalienazione tra la band ed il pubblico, fonte di ispirazione per il futuro album The Wall.

1978: Escono gli album solisti di Gilmour (dal titolo omonimo) e Wright (Wet Dream).

1979: Il 30 novembre esce The Wall, concept album per eccellenza della discografia del gruppo. Ha il formato del doppio album, anche se molto altro materiale non Φ stato incluso nella versione definitiva. Si basa sul concetto di alienazione dellÆuomo (nel disco la rockstar Pink), rappresentata dalla costruzione di un muro simbolico che si frappone tra lui e le altre persone. Il messaggio finale Φ la distruzione del muro di isolamento ed il successivo inserimento tra la gente comune. Lo stesso muro compare in un disegno stilizzato sulla copertina del disco. Fecero seguito le celebri rappresentazioni live dellÆalbum, come ad esempio alcune allÆEarls Court di Londra.

1980: Nick Mason realizza il suo primo album solista Fictitious Sports.

1981: Esce A Collection Of Great Dance Songs, dal titolo ironico perchΦ non vi Φ contenuta nessuna canzone ballabile; da notare la nuova versione di ôMoneyö.

1982: Esce il film The Wall diretto da Alan Parker, con Bob Geldof nella parte del protagonista Pink; il film realizza completamente lÆidea di alienazione e redenzione che sta alla base del disco.

1983: Il 21 marzo esce The Final Cut, che come fa presagire il titolo segna la fine di un periodo per i Pink Floyd. Di l∞ a poco tempo, Roger Waters lascia la band, ritenendo esaurita la vena creativa del gruppo. LÆalbum Φ un concept di totale creazione di Waters, sulla sua personale visione della guerra e del mondo. I dissapori nascono perchΦ gli altri membri della bands si sentono inutilizzati, in un album confessione incentrato sul testo pi∙ che sulla musica. Esce il video EP contenente quattro brani dell'album.

1984: EÆ un anno particolarmente prolifico per le produzioni soliste; escono infatti The Pros And Cons Of Hitch-Hiking di Roger Waters, About Face di David Gilmour e Identity di Richard Wright (assieme agli Zee).

1985: Esce Profiles di Nick Mason.

1986: Si assiste alla disputa legale sullÆutilizzo del nome e del logo PINK FLOYD, tra il defezionario Roger Waters e gli altri membri. Questi ultimi capitanati da Gilmour, vincono la causa e si accingono a registrare il loro nuovo album.

1987: Il 15 giugno esce Radio Kaos di Roger Waters seguito da relativo tour, mentre il 5 settembre 1987 esce A Momentary Lapse Of Reason, disco dei rimanenti Pink Floyd, contenente hit-singles come ôOn The Turning Awayö, ôLearning To Flyö e ôSorrowö. EÆ un ritorno alla musicalitα di album come Wish You Were Here, dove la chitarra di Gilmour crea atmosfere sognanti ed evocative. La copertina raffigura unÆimmensa distesa di letti su una spiaggia, ed altri particolari rimandano ai contenuti dellÆalbum. Parte un gigantesco tour mondiale per la promozione dellÆalbum.

1988: Il 21 novembre esce Delicate Sound Of Thunder, testimonianza dei concerti tenuti dalla band, per la promozione dellÆalbum A Momentary Lapse Of Reason. EÆ un doppio album che raccoglie i maggiori successi del gruppo, colmando con un live una lacuna nella discografia dei Pink Floyd. Esce anche lÆomonima videocassetta, girata al ôNassau Coliseumö di New York. Nella copertina appaiono due uomini: uno ôvestitoö di lampadine ed un altro attorniato da uno stormo di uccelli. Il retro raffigura tre giganteschi alberi ôbaobabö. Da segnalare lÆuscita di Opel, raccolta di canzoni di Syd Barrett.

1989: La data conclusiva del successivo ôAnother Lapse Tourö viene tenuta il 15 luglio, nel giorno del Redentore, a Venezia ed Φ trasmessa in mondovisione. Il concerto ha un incredibile successo decretato dai 300.000 presenti nonostante le aspre polemiche scaturite prima e dopo il concerto.

1990: Il 30 giugno i Pink Floyd partecipano alla kermesse di Knebworth, organizzata per la raccolta di fondi da devolvere a favore dei bambini autistici, aiutati utilizzando innovative terapie musicali. I Pink Floyd concludono la serata eseguendo ôShine On You Crazy Diamondö, ôThe Great Gig In The Skyö, ôSorrowö, ôWish You Were Hereö, ôMoneyö, ôComfortably Numböe ôRun Like Hellö. Il 21 luglio ha luogo nella Potssdamer Platz di Berlino, la rappresentazione da parte del solo Roger Waters di The Wall, con le canzoni interpretate da vari artisti intervenuti per lÆoccasione. Il ricavato della serata Φ stato devoluto al Memorial Fund for Disaster Relief. Il tutto Φ stato immortalato in un disco ed un video usciti il 4 settembre.

1992: I Pink Floyd collaborano alla colonna sonora de La Carrera Panamericana, una corsa automobilistica attraverso il Messico, fornendo anche alcuni brani inediti. A settembre esce Amused To Death, nuova fatica solista di Roger Waters.

1994: A 7 anni di distanza dallÆultimo album in studio, il 30 marzo esce The Division Bell, dove in quasi settanta minuti di musica possiamo ritrovare i suoni e le atmosfere tanto care a Gilmour e soci. Contiene tra le altre ôTake It Backö, ôComing Back To Lifeö, ôKeep Talkingö e ôHigh Hopesö. La copertina presenta due gigantesche teste che richiamano in versione moderna le sculture dellÆisola di Pasqua;esse, a seconda della prospettiva dellÆosservatore, possono essere anche viste come unÆunica grande testa. Parte un gigantesco tour mondiale che tocca pure lÆItalia nei concerti di Torino, Udine, Modena, Roma. La grande novitα del tour Φ lÆesecuzione integrale di The Dark Side Of The Moon (in alcune date, tra le quali Modena, Roma e la conclusiva allÆEarlÆs Court di Londra il 20 ottobre).

1995: A giugno esce Pulse, che oltre ai classici dei Pink Floyd, giα apprezzati dal vivo nel predecessore Delicate Sound Of Thunder, propone The Dark Side Of The Moon. Molto curiosa Φ la confezione del CD, provvista di un led rosso lampeggiante utilizzabile in svariate maniere come i Pink Floyd ironicamente suggeriscono. Contemporaneamente esce anche la videocassetta, testimonianza dei concerti allÆEarls Court di Londra, che concludono il tour.